SARANNO NOSTRI OSPITI

MICHELANGELO ROSSATO
Insegna illustrazione e letteratura per l’infanzia presso la scuola Ars in Fabula e l’Università Popolare di Borbiago (Venezia). Si occupa inoltre di attività didattiche nelle Scuole Primarie relative ai libri illustrati . Le sue illustrazioni sono state esposte in diverse città italiane all’interno di Rassegne e Festival di Illustrazione, musei, librerie.

MOSè SINGH
Nelle serie tv è stato la voce di Ivar in Vikings, Ivan Taylor in The Wilds e Robby Keene in Cobra Kai. Nelle serie animate è noto per aver prestato la voce a Bartolomeo in One Piece e Zenitsu Agatsuma in Demon Slayer. Per quanto concerne il mondo videoludico ha prestato la voce a Martin in Resident Evil: Resistance, Gankee Lee in Spider Man: Miles Morales, Dylan in The Quarry, Echo 216 in Halo Infinite e ultimamente Akito in Ghostwire: Tokyo.

jolie chan
Sei cresciuto a pane e cartoni animati? Conosci a memoria le sigle che hanno accompagnato la tua infanzia? Le canti a squarciagola sotto alla doccia? Jolie Chan le ripropone sul palco con brio e vivacità.
Jolie è la vice-campionessa del Lucca Comics Vocal Contest 2021 e ha partecipato come corista ai concerti di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni.

Dario Pesce e Francesco Lucentini
Farsight è un gioco di ruolo progettato per portare la fantascienza al vostro tavolo di gioco, permettendovi di viaggiare nello spazio alla scoperta di mondi incontaminati, specie sconosciute, civiltà aliene e tecnologie prodigiose, sempre che riusciate a sopravvivere ai pericoli in agguato nell’oscurità, appena oltre il confine del conosciuto!
Ad Arino Comics 2023 saranno presenti i creatori di questo fantastico rpg: Dario Pesce e Francesco Lucentini

NICOLò TARGHETTA
Nicolò Targhetta (Padova, 1986) lavora come videomaker ma coltiva da sempre la passione della scrittura. Nel 2018 decide di aprire una pagina Facebook, Non è successo niente, con il proposito di scrivere una storia al giorno per un anno intero. L’esperimento riesce e in poco tempo supera i 135 mila follower che, con incomprensibile assiduità, seguono i suoi racconti di vita dallo stile corrosivo ed esilarante. Ha già pubblicato Non è successo niente (Beccogiallo, 2019) e Lei (Beccogiallo, 2020).

Daniele Procacci
Ha collaborato con grandi studi di Animazione quali la Walt Disney Studios di Parigi e la Marvel UK di Londra. Successivamente parte per l’Indonesia per lavorare con Indosiar e Warner Brothers. Nel 2009 concepisce la Graphic Novel "C’era una volta in Canada", storia a fumetti sull’immigrazione Italiana. Tre anni dopo, con un gruppo di creativi nord-americani, fonda la Once Upon a Time Francesco LTD. Nel 2015, inoltre, fonda la Procacci Entertainment Srl, cominciando a collaborare per la direzione artistica con Andrea Bocelli e Nicholas Cage.

Scuola internazionale di comics
La Scuola Internazionale di Comics di Padova nasce nel 2008 e dal 2016 è stata ampliata con una nuova area interamente dedicata ai videogame!
L'edificio in cui si trova, è una vecchia fabbrica del 1919 perfettamente ristrutturata: tetti alti, travi a vista, il tutto in contrasto con una tecnologia sempre aggiornata.
Dalla sua apertura ad oggi la scuola ha continuato a crescere e a migliorare le proprie proposte didattiche, grazie all’inserimento di corsi innovativi e all’impegno e alla professionalità dei propri docenti che trasmettono le loro competenze artistiche sul modello delle botteghe artigiane, mirando a sviluppare l'aspetto creativo dei suoi studenti attraverso un lavoro di ricerca espressiva e di sperimentazione tecnica.
Il risultato è una padronanza di strumenti e di metodi che permetta agli allievi di esprimere al meglio il loro talento e che faccia da trampolino di lancio per il loro futuro professionale.

Isacco Saccoman
Isacco Saccoman (Mira, VE, 1987) ha frequentato il liceo artistico, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e successivamente la Scuola Internazionale di Comics a Padova. Fumettista e illustratore freelance attualmente collabora con Disney Publishing Worldwide e il Messaggero dei ragazzi . Ha collaborato inoltre a progetti editorili con l'Ed. Dupuis, BeccoGiallo, Edizioni Geobooks e per il progetto europeo “Nelle terre dei Gal”. Le partecipazioni a concorsi di livello nazionale ed internazionale gli sono valse menzioni e segnalazioni, tra le quali le più significative: per 3 volte una sua opera è stata inserita in catalogo ed esposta in occasione del concorso internazionale “Umoristi e Marostica” (2008, 2010, 2011) ed ancora, nel 2011, una sua opera è stata inserita in catalogo ed esposta al museo della caricatura di Varsavia in occasione del concorso internazionale “Chopin’s smile”. Insegna Anatomia, Prospettiva e Concept art al corso di Illustrazione della Scuola Internazionale di Comics di Padova.